Cos’è il Rating di Legalità
Il rating di legalità è un indicatore del rispetto di elevati standard di legalità ottenuto su richiesta delle imprese e rilasciato dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato che certifica l’applicazione di principi etici nei comportamenti aziendali.
Possono richiedere la valutazione, e quindi la certificazione del rating di legalità le imprese (individuali o società) che soddisfano cumulativamente i seguenti requisiti:
- sede operativa in Italia;
- fatturato minimo di due milioni di euro nell’esercizio chiuso nell’anno precedente a quello della domanda;
- iscrizione nel registro delle imprese da almeno due anni alla data della domanda;
- rispetto degli altri requisiti sostanziali richiesti dal Regolamento.
Come viene riconosciuto
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato rilascia una certificazione sotto forma di punteggio, compreso tra un minimo di una e un massimo di tre “stelle”.
Il punteggio base di 1 stella si ottiene rispettando tutti i requisiti indicati all’articolo 2 del Regolamento attuativo in materia di Rating di Legalità. Il punteggio base può essere incrementato di 1 o 2 altre stelle, qualora si rispettino requisiti aggiuntivi a quelli base, sempre previsti da Regolamento.
Come si richiede e tempi di rilascio
Per richiedere il Rating le Aziende dovranno presentare la domanda sulla piattaforma Webrating previa registrazione, e compilando la domanda da inviare.
Il rating di legalità ha durata di due anni dal rilascio ed è rinnovabile su richiesta.
Per quanto riguarda l’attribuzione del rating, la richiesta dovrebbe essere evasa entro 60 giorni dal ricevimento del modulo da parte dell’azienda richiedente. Questo termine rimane tuttavia sospeso per un massimo di 45 giorni, ove vengano richieste informazioni ad altre pubbliche amministrazioni.
Possono influire sui tempi le ulteriori circostanze previste all’art. 5 del Regolamento, tra le quali si evidenziano le seguenti:
- la domanda presentata è ritenuta incompleta: la Direzione competente invia all’impresa, entro 15 giorni dal ricevimento della domanda, una richiesta di informazioni; in tal caso il termine di 60 giorni inizia a decorrere dalla data di ricevimento della domanda completa;
- l’ANAC, alla quale l’Autorità trasmette gli elementi essenziali della richiesta di rating, formula osservazioni: in tal caso il termine di 60 giorni è prorogato di 30 giorni;
- l’Autorità, per esigenze istruttorie, proroga il termine di cui al primo comma dell’art. 5 fino ad un massimo di 60 giorni, dandone motivata comunicazione all’impresa.
I vantaggi per le aziende
Ottenere il Rating di Legalità mette le aziende in condizione di avere numerosi vantaggi:
- maggiori opportunità di business;
- trasparenza e visibilità sul mercato;
- migliora la loro immagine sul territorio di appartenenza (sul sito dell’AGCM c’è un’apposita sezione in cui sono pubblicati i nomi delle aziende che hanno ottenuto il Rating).
Inoltre, essendo il Rating riconosciuto a norma di legge, le aziende possono avere dei vantaggi economici.
Ne tiene conto il nuovo Codice Appalti, con il Decreto Legislativo 56/2016:
- a) con l’Art. 83 nella valutazione dei requisiti reputazionali;
- b) con l’Art. 93 nella riduzione dell’importo della garanzia;
- c) con l’Art. 95 nei criteri premiali di valutazione delle offerte.
Le Pubbliche Amministrazioni devono considerarlo in sede di predisposizione dei provvedimenti di concessione di finanziamenti alle imprese mediante:
- a) preferenza in graduatoria;
- b) attribuzione di punteggio aggiuntivo;
- c) riserva di quota delle risorse finanziarie allocate.
Gli Istituti di credito ne devono tener conto:
- a) nel processo di istruttoria ai fini di una riduzione dei tempi e dei costi per la concessione di finanziamenti;
- b) nella definizione delle variabili utilizzate per la valutazione di accesso al credito e nella determinazione delle condizioni economiche di erogazione.
DoxStudio è a disposizione per aiutare le aziende ad ottenere, o aumentare, il Rating di Legalità.
Contattaci per maggiori informazioni!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!