Recentemente, in tema di Fattura Elettronica e dell’estensione all’obbligo tra privati a partire dal 1 gennaio 2019, è intervenuto il Garante della Privacy con uno specifico Provvedimento, indirizzato all’Agenzia delle Entrate.
Il documento rilevava forti criticità circa la trasmissione e memorizzazione di una ingente mole di dati non direttamente rilevanti ai fini fiscali, con conseguenze per la tutela della riservatezza, in particolare in merito alle strategie aziendali.
Suggeriva quindi un correttivo in quanto la modalità attuale non assicura la protezione dei dati in ogni fase del trattamento, con conseguente violazione delle disposizioni prescritte dal GDPR (messa a disposizione delle ft sul portale dell’Agenzia, ruolo assunto dagli intermediari e dagli altri soggetti operanti nell’ambito della fatturazione elettronica, canali di trasmissione e recapito delle FE, intermediari al servizio di conservazione delle fatture dell’Agenzia).
Di fatto, con questa dichiarazione, il Garante ha ribaltato il problema all’Agenzia delle Entrate che deve attivarsi per rispondere alle criticità sollevate.
È delle ultime ore la notizia che tali criticità non comprometteranno il decollo della FE dal 01/01/2019 in quanto il precedente Governo vi ha imputato ben 2 miliardi di euro di maggior gettito.
A fronte della mancata proroga è prevista l’estensione della moratoria sulle sanzioni per i ritardi nell’emissione delle fatture elettroniche fino al mese di settembre 2019, anziché giugno 2019, con emissione della FE entro il termine di liquidazione dell’IVA senza sanzioni o entro la liquidazione successiva con sanzioni ridotte dell’80%.
Altra novità che potrebbe arrivare per evitare la duplicazione di adempimenti è l’esonero per medici e farmacie dall’obbligo della FE in quanto tali soggetti già trasmettono i dati delle operazioni effettuate mediante il sistema TS: la modifica è prevista in uno degli emendamenti del Governo al Decreto Fiscale 2019 e l’esonero riguarderebbe anche le società sportive dilettantistiche.
Se vuoi richiedere un’analisi finanziaria per definire la situazione aziendale ed identificare le attività strategiche più utili per lo sviluppo dell’impresa.
CONTATTACI!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!